Ing. Massimiliano Brasile
Chief Tecnology Officer
Ingegnere elettronico laureato alla Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia nel 2003 secondo il vecchio ordinamento quinquennale, ha lavorato per dieci anni in ambito impiantistico, industriale ed elettronico svolgendo attività tecniche, progettuali e commerciali; nei successivi dieci anni ha cambiato settore occupandosi di sviluppo software, attività sistemistiche, sviluppo in ambito blockchain e utilizzo di algoritmi di intelligenza artificiale. Da maggio 2014 ha iniziato ad operare come libero professionista offrendo consulenze trasversali a numerose aziende italiane ed estere in ambito elettronico e software. E’ inoltre membro fondatore e segretario della Commissione di Elettronica e Microelettronica dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.
Dott.ssa Agnieszka Goclowska
Chief Design & Impact Officer
Grafica, illustratrice e web designer laureata in teologia alla Chrześcijańska Akademia Teologiczna di Varsavia (Polonia), con titolo magistrale quinquennale riconosciuto in Italia. Lavoratrice autonoma da oltre quindici anni, realizza diversi tipi di progetto per clienti in tutto il mondo. Svolge da anni la professione di docente per lo sviluppo web e le web app per conto di aziende private. Ricopre inoltre la carica di Presidente del consiglio per la Chiesa Evangelica Metodista di Terni ed è impegnata in diversi progetti sociali.
Ing. Gianluca Ottaviani
Chief Product Officer
Laureato in ingegneria meccanica indirizzo costruzioni alla Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia nel 2004 secondo il vecchio ordinamento quinquennale, mostra subito interesse alla progettazione partecipando alla ingegnerizzazione di un prototipo di strumentazione con applicazione nel campo del calcestruzzo. Successivamente lavora in ambito commerciale back-office, occupandosi di traduzioni e manualistica; nei dieci anni successivi ricopre varie manzioni in una realtà del settore fusorio-metalmeccanico, occupandosi di progettazione attrezzature, produzione, controllo qualità e manutenzione. Con l’esperienza maturata decide di mettersi di nuovo in gioco cominciando a collaborare come progettista a contratto nel campo dell’automazione industriale, fino all’apertura di partita iva nel 2020, continuando questo lavoro ancora oggi.